RILASCIO CERTIFICATO DEI CARICHI PENDENTI
COS'E'
Il servizio consente il rilascio del certificato dei carichi pendenti che indica se a carico di un soggetto vi sono procedimenti in corso.
CHI
Possono richiedere il certificato:
tutti i cittadini di norma residenti nel circondario giurisdizionale di competenza; nel caso di minori è competente il Tribunale dei minorenni.
COSA OCCORRE
È necessario presentare la seguente documentazione:
- Modulo C1 per la richiesta appositamente compilato, reperibile sul sito internet della Procura o presso l’Ufficio del Casellario;
Per utenti di nazionalità italiana:
- documento di riconoscimento del richiedente;
Per utenti stranieri:
- carta d’identità o Passaporto (in caso di primo ingresso)
- permesso di Soggiorno;
In caso di delega, compilare il modulo X1 e allegare:
- documento d’identità del delegato;
- fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento del delegante.
DOVE
Casellario Giudiziale (Via Accademia dei Pellegrini n. 16, piano terra).
COSTO
1 marca da bollo da € 16,00 + 1 marca da bollo € 3,84 (per l’urgenza il doppio) per diritti di certificazione.
Nei casi di seguito specificati il rilascio è gratuito:
- certificato richiesto per esibizione nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatoria (art. 10 L. 533/73);
- adozione, affidamento di minori e affiliazione (art. 82 L.184/83)
- domanda di riparazione dell’errore giudiziario (art. 176 disp. att. c.p.p.);
- certificato da produrre in un procedimento nel quale la persona è ammessa a beneficiare del gratuito patrocinio (art. 18 D.P.R. 115/2002).
Sono invece esenti da bollo ma non da diritti tutti i certificati ad uso: elettorale, emigrazione, sussidi, partecipazione a concorsi, associazione a Onlus, assegni familiari ed altri usi specificamente indicati nel D.P.R. 26/10/1942 n. 642.
TEMPISTICA*
3 giorni senza urgenza; 1 giorno con urgenza.
*salvo casi eccezionali
finecontenuti